Lavoro protetto

Perché le persone con disabilità intellettiva hanno diritto a lavorare, come tutti.

Da tempo lavoriamo all’ideazione di un’attività lavorativa protetta che permetta ai nostri ragazzi di acquisire maggiore autonomia, sviluppare competenze professionali, imparare ad autodeterminarsi e sostenersi, sempre affiancati da personale qualificato e seguiti attraverso un approccio personalizzato.

Il primo passo: l’inclusione lavorativa

In questi ultimi anni abbiamo dato ampio spazio a un’attività lavorativa protetta che impegna sette giovani con disabilità.

In quest’ambito i ragazzi hanno sperimentato il valore del lavoro e del rispetto delle regole mantenendo sempre alta l’attenzione sul raggiungimento degli obiettivi personalizzati.

Questi obiettivi sono stati perseguiti attraverso la preparazione di cibi (sali e zuccheri), essiccazione di frutta, insacchettamento o invasettamento anche di farine, legumi, cereali, tisane, semi, lavanda.

Un’altra valida esperienza di cura e attenzione è legata alla coltivazione di un piccolo orto su un appezzamento di terreno vicino alla sede, così come alla preparazione di cassette di patate e di ortaggi.

Notevoli miglioramenti nella relazione con le persone sono stati ottenuti grazie alla partecipazione ai mercati zonali e alla gestione di banchetti in supermercati ed ipermercati del territorio.

Altra esperienza significativa ed istruttiva è quella di “Adotta un’arnia” che ha visto i ragazzi coinvolti nella coloritura delle arnie, nella conoscenza e cura delle api, nell’invasettamento del miele e nell’accoglienza dei visitatori adottivi.

Infine c’è il lavoro di preparazione dei doni solidali per Pasqua, Natale e altre ricorrenze, e il confezionamento delle bomboniere solidali: attività che richiedono impegno e rispetto delle tempistiche. A questo scopo i “nostri ragazzi” lavorano con cura e attenzione per confezionare bustine e pacchi, con ricci riciclati dai giornali e adesivi apposti con precisione. 

Lavoro protetto - Anffas Sibillini Onlus
Adotta un'arnia con Anffas Sibillini
La Tribù di Anffas Sibillini crea un’etichetta speciale per le cantine Fontezoppa

L’Impresa Sociale: il nostro progetto per il prossimo futuro

Ora stiamo lavorando alla creazione di un’Impresa sociale per sviluppare forme di sostegno alla disabilità propedeutiche a un lavoro integrato che coinvolgano diversi
soggetti della comunità: enti del terzo settore, enti pubblici, imprese private, individui e famiglie che siano in grado di proporre risposte differenziate e che rispettino l’approccio personalizzato nei confronti di ciascuna persona con disabilità.

Il progetto mira all’autonomia e alla sostenibilità, cercando di stimolare le persone con disabilità ad acquisire una prospettiva temporale di autodeterminazione ed assume l’auto-imprenditorialità come mezzo e ambito di formazione professionale.

Lo scopo è contribuire a supportare le persone maggiorenni con disabilità intellettiva e relazionale e le loro famiglie, rafforzando le sinergie fra associazioni, imprese ed enti pubblici per aumentare le opportunità delle persone con disabilità di inserimento socio-lavorativo e accesso al mondo del lavoro.

Il progetto intende:

  • essere uno strumento che permetta a giovani e ragazzi con disabilità di realizzare un’attività lavorativa in cui possano esprimere al meglio le loro capacità e soddisfare il bisogno di realizzazione anche attraverso il lavoro;
  • promuovere i prodotti tipici a km 0 creando sinergia con le piccole realtà del territorio
  • dare linfa a un contesto sociale fortemente provato dai disagi del terremoto e della ricostruzione che stenta a partire
  • lavorare, progettare e salvaguardare un contesto paesaggistico di grande rilievo dove la bellezza naturalistica è all’altezza delle attese più esigenti.

Al momento siamo in fase di incubazione: c’è tantissimo lavoro da fare e ogni contributo è prezioso.

Vuoi aiutarci a portare avanti questo progetto?

Chiamaci o invia un messaggio Whatsapp al 366 1971734 e scopri come puoi contribuire.

Cosa PUOI FARE TU

Sostieni Anffas Sibillini

Fai una donazione

Fai un regalo solidale

Organizza una raccolta

Dona il Cinque per Mille

Lasciti e testamenti

Diventa volontario

ANFFAS SIBILLINI APS

C.da Ficcardo snc
62026 San Ginesio (MC)

Tel. 366 1971 734

Email: info@anffassibillini.org

Logo Anffas Sibillini Onlus - San Ginesio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.